Il dubbio è comune: scegliendo il noleggio a lungo termine si rischia di perdere la propria classe di merito RCA? La risposta è no, e oggi possiamo dirlo con certezza grazie a una normativa chiara e definita.
La Normativa di Riferimento
Il Provvedimento n. 72 del 16 aprile 2018 dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha fatto chiarezza su questo tema, stabilendo regole precise. Prima di questa data, le varie compagnie assicurative adottavano approcci diversi, creando incertezza tra gli utenti.
Come Mantenere la Classe di Merito
Per conservare la propria classe di merito CU (Classe Universale) durante un contratto di noleggio a lungo termine, è sufficiente che il locatore registri l’utilizzo temporaneo del veicolo sulla carta di circolazione. L’attestato di rischio mantiene la sua validità per cinque anni, sia in caso di proprietà che di noleggio, a condizione che non si verifichino sinistri.
Punti Chiave da Ricordare
- La classe di merito rappresenta la posizione nella scala bonus-malus, dove 1 è il valore migliore e 18 quello peggiore
- Per i contratti di durata non inferiore a 12 mesi, è possibile trasferire la storia assicurativa su un altro veicolo
- In caso di riscatto del veicolo noleggiato, la classe di merito maturata viene mantenuta
- Anche in caso di sinistri con colpa durante il periodo di noleggio, non ci saranno penalizzazioni sulla classe di merito personale
Condizioni per il Mantenimento
La normativa specifica che per beneficiare di questi vantaggi, le generalità dell’utilizzatore devono essere registrate come intestatario temporaneo del veicolo per almeno 12 mesi, secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 495/1992.
Questa chiarezza normativa rappresenta un ulteriore vantaggio per chi sceglie il noleggio a lungo termine, garantendo la tutela del proprio storico assicurativo e la possibilità di mantenerlo per futuri acquisti o noleggi.
Lascia un commento