Quando si tratta di scegliere una soluzione per guidare un’auto senza acquistarla, spesso ci si trova a confrontare due opzioni principali: Noleggio a Lungo Termine e Leasing Auto. Sebbene possano sembrare simili, queste due formule sono profondamente diverse, soprattutto per quanto riguarda i vantaggi e il tipo di utilizzo. Vediamo insieme le caratteristiche principali e perché il Noleggio a Lungo Termine sta diventando sempre più popolare.
Cos’è il Leasing?
Il leasing è una formula che permette di utilizzare un’auto pagando un canone mensile, con la possibilità di riscattarla al termine del contratto. È spesso scelto da chi desidera mantenere l’auto dopo il periodo di utilizzo, simile a una sorta di finanziamento.
Caratteristiche principali del leasing:
- Durata: di solito tra 24 e 60 mesi.
- Canone mensile: calcolato in base al valore dell’auto, alla durata del contratto e all’importo del riscatto finale.
- Riscatto: al termine del contratto, è possibile acquistare l’auto pagando una somma stabilita (valore residuo).
- Gestione costi aggiuntivi: manutenzione, assicurazione e bollo sono generalmente a carico dell’utente, salvo accordi specifici.
Ideale per chi desidera un’auto come investimento a lungo termine e preferisce avere la possibilità di diventare proprietario.
Cos’è il Noleggio a Lungo Termine?
Il Noleggio a Lungo Termine (NLT) è una soluzione “all-inclusive” che consente di guidare un’auto nuova senza preoccuparsi di spese extra o di proprietà. Si paga un canone mensile fisso che include una serie di servizi, rendendolo una scelta estremamente comoda e flessibile.
Caratteristiche principali del NLT:
- Durata: da 12 a 60 mesi.
- Canone mensile: include quasi tutto (manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, bollo, assistenza stradale e talvolta pneumatici).
- Nessun riscatto: al termine del contratto, l’auto viene restituita e si può scegliere un nuovo modello.
- Zero pensieri: tutti i costi relativi alla gestione del veicolo sono inclusi nel canone.
Ideale per chi vuole evitare i rischi legati alla svalutazione dell’auto e preferisce una soluzione chiavi in mano, senza sorprese.
Vantaggi del Noleggio a Lungo Termine rispetto al Leasing
1. Costi prevedibili: Il canone del NLT include tutto, evitando spese impreviste per riparazioni o assicurazioni. Nel leasing, questi costi sono spesso a carico del cliente.
2. Nessuna svalutazione: Con il NLT, non devi preoccuparti della perdita di valore dell’auto nel tempo. Al termine del contratto, restituisci l’auto e scegli un nuovo modello.
3. Flessibilità: Con il noleggio, puoi cambiare auto più frequentemente, adattandoti alle tue esigenze personali o aziendali.
4. Zero vincoli di proprietà: Nel leasing c’è l’opzione di riscatto, ma comporta un esborso economico importante. Nel NLT, non c’è questa necessità.
5. Servizi inclusi: Manutenzione, assistenza e assicurazione sono sempre coperti nel NLT, semplificando la gestione del veicolo.
Sia il leasing sia il Noleggio a Lungo Termine hanno i loro punti di forza, ma se il tuo obiettivo è guidare senza pensieri, con costi certi e la massima flessibilità, il Noleggio a Lungo Termine rappresenta la scelta più conveniente e moderna.
Lascia un commento